top of page

Laboratorio Emozioni

La crescita personale e lo sviluppo armonioso dell'individuo sono gli obiettivi di tutti i nostri laboratori di teatro.

A che cosa servono le emozioni? Le emozioni sono una forma di adattamento, di sopravvivenza per l’uomo. Sono fondamentali, necessarie e utilissime, anche quelle meno piacevoli.

La “gestione” delle emozioni ha un ruolo essenziale nella socialità dell’individuo, nelle sue relazioni e nello sviluppo della sua vita psicologica.

Laboratorio Emozioni ha come fine quello di aiutare i bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni attraverso il gioco teatrale.

Percorso Azzurro

PerCorso Azzurro_dolphins_Quadrato.png

OBIETTIVI

  ✔  Esplorare il mondo delle emozioni attraverso il linguaggio teatrale

  ✔  Imparare a conoscerle e riconoscerle, a saper distinguere le une dalle altre, le loro caratteristiche, le loro funzioni

  ✔  Scoprire le potenzialità espressive del volto e del corpo e le loro relazioni con le emozioni

  ✔  Fornire gli strumenti per gestire le proprie emozioni

  ✔ Saper esprimere le proprie emozioni

DESTINATARI

I nostri percorsi sono aperti a tutti.

I gruppi sono composti da 8 a 12 partecipanti omogenei in base all’età.

Il Laboratorio Emozioni è per bambini di età: 5 - 9 anni compresi.

TEMPI

Il calendario si stabilisce d’intesa con l’insegnante sulla base delle esigenze del gruppo formato.

 

Il Laboratorio Emozioni dura circa 8 mesi. Le lezioni si tengono settimanalmente per 3 ore a brevi intervalli. Ogni ora è di 60 minuti.
Le sessioni online sono 2 volte a settimana e durano 1 ora.

PerCorso Azzurro-pirata.png

PROGRAMMA del Laboratorio

I contenuti del programma verranno adattati ai bisogni dei singoli e agli interessi del gruppo.

 

Nelle diverse fasi di lavoro i bambini fanno nascere le battute per creare il copione e il materiale per la presentazione a fine del percorso.

Il laboratorio è suddiviso in tre sezioni.

Prima Sezione Esplorare le emozioni

I bambini esplorano e imparano a distinguere le diverse emozioni:

  • Giochi di conoscenza, riscaldamento corporeo e vocale

  • Prendere coscienza del proprio respiro

  • Stimolare la fantasia e l’immaginazione

  • Creare situazioni immaginarie per provare diverse emozioni

  • Scrivere piccole storie di emozioni

PerCorso Azzurro_lafinestra.png

Seconda Sezione Esprimere le emozioni

Esercizi, giochi teatrali e improvvisazioni per esprimere le emozioni in modo spontaneo:

  • La mimica facciale e l’espressione emotiva

  • Le maschere: creare e disegnare le maschere caratterizzandole con differenti emozioni

  • Il corpo: postura emozionale, gestualità, respiro e consapevolezza

  • La voce: espressioni vocali verbali e non verbali (suoni, ritmo, ascolto)

  • Lo spazio: esprimere emozioni in spazi e situazioni differenti

  • Il rapporto con l’altro: osservare le reazioni e le emozioni con l’altro e in gruppo

Terza Sezione La Rappresentazione

Una lezione sulle emozioni, coinvolgente e divertentissima per i bambini e per il pubblico.

La rappresentazione e la sua preparazione sono la fase finale del percorso nella quale i bambini imparano ad essere responsabili e a capire che ci si può divertire rispettando le regole e gli altri.

 

Ogni bambino sceglie la propria Emozione:

 

  • crea il Personaggio, la postura, il modo di camminare, i gesti, i suoni e la voce

  • disegna la propria Emozione, creandone l’aspetto, il colore, gli oggetti a corredo

  • crea il costume di scena della propria Emozione

  • sceglie la musica legata all’emozione, al sentimento e al modo di essere del Personaggio

PerCorsi fino18-universal-declaration-of
bottom of page