top of page

Team

Kamelia Evgeni

Attrice, designer, insegna recitazione in italiano e in bulgaro. Direttore Artistico del progetto “La Zanzara Lab” focalizzato su temi sociali quali: problemi delle donne, discriminazione, violenza, sfruttamento, migrazione, ecologia. Diplomata in italiano presso “Sofia University St. Kliment Ohridski”. Certificato CELI 5 “Università per Stranieri Perugia”, Italia. Ha vissuto in Italia, dove si è diplomata in recitazione alla “Scuola di Teatro Colli” e in “Tecniche di scrittura drammaturgica”presso “Teatro Navile”. Ha studiato recitazione con Emanuele Montagna, Loredana Scaramella, Michele Cosentini, Georgi Grozev, ecc; Danza classica e contemporanea con Daniela Borghini, Angelo Monaco, Ludmill Cakalli, ecc.

Info

Direttore Artistico

Kamelia Evgeni

Michele Carofiglio

Specializzato in tecnologia dell'informazione e organizzazione aziendale. Analizza, crea e implementa soluzioni per le aziende per rendere la gestione aziendale più competitiva, in ambienti industriali complessi, produzione di macchine automatiche, elettromeccanica con distinte base a diversi livelli e problemi di F.A.S.).
Aree di business: marketing, e-marketing, produzione, IT. 

Marketing, IT

Michele Carofiglio

Alessia Lorenzi

È nata e ha vissuto in Italia. Ha studiato al Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Bergamo. Attualmente vive a Sofia dove si laurea al Liceo Italiano NUKK. Nel 2018 ha vinto la medaglia d'oro al Concorso Internazionale di disegno al computer e collage “No Borders Creativity”, intitolato “The Magic of Childhood”. Nel 2018 ha ottenuto il 3° posto con 89 punti nella competizione nazionale delle Olimpiadi della Lingua Italiana. Nel 2019 è stata insignita del titolo “Laureate” nelle Olimpiadi della Lingua Italiana, 1° posto con 95 punti. Lingue: italiano, inglese, spagnolo, bulgaro.

Interprete

Alessia Lorenzi

Phelia Barouh

Ha vissuto in Belgio, Messico, Spagna e Bulgaria. Ha studiato architettura e fotografia a Madrid. Co-fondatore e curatore del festival fotografico internazionale “Foto Fabrica” a Sofia. Autore di installazioni artistiche, partecipa alla fotografia di ritratti in varie mostre. Vincitore del premio “Canon picture of the Year” a Sofia, Bulgaria. Finalista del concorso fotografico “EFTI”.Attualmente sta preparando una mostra personale dopo una residenza d'arte in Sicilia, Italia.

Video e Fotografia

Phelia Barouh

Gennady Bogdanov

Attore, pedagogo, regista. Si è laureato presso GITIS, Università Russa di Arti Teatrali a Mosca. Studente ed erede di Nikolai Kustov, alunno diretto di Mejerchol'd. Praticante e insegnante di biomeccanica teatrale in tutto il mondo. Collabora con Mime Centrum di Berlino, Scuola di Arte Drammatica Ernst Busch, ISTA di Eugenio Barba, Workcentre di Jerzy Grotowski e Thomas Richards e molti altri. Fondatore e direttore pedagogico del CISBiT (Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale) di Perugia. Indicato come successore della Biomeccanica teatrale di Mejerchol'd.

Info

Pedagogo Teatrale

Gennadi Nikolaevic Bogdanov

Claudio Paternò

Attore, regista e pedagogo. Si è laureato presso “Centro Universitario Teatrale/Teatro Stabile dell'Umbria“ di Perugia e specializza a Berlino presso “l'International School of Biomechanics/Mime Centrum”.Dirige workshop e corsi di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd in differenti parti del mondo (Italia, Brasile, Turchia). Fondatore e direttore artistico del CISBiT (Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale) di Perugia. Curatore della traduzione italiana del saggio monografico “Mejerchol’d” di B. Picon - Vallin. Autore del “Manuale di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd idee, principi, allenamento”.

Info

Pedagogo Teatrale

Claudio Massimo Paternò

Alessandra Cortesi

Attrice, regista e autrice, docente DanceAbility certificata. Ha elaborato un metodo di insegnamento basato su tecniche della Biomeccanica teatrale, Expression Primitive, Dance Theatre ecc. Nel 2017 presenta al Parlamento Europeo il suo lavoro relativo al teatro e persone con esito di coma al tavolo di lavoro  “Come ridurre le disuguaglianze a livello sanitario e l'esclusione sociale”. Lavora come attrice e regista in Belgio, Spagna, Francia, Giappone, Stati Uniti, Slovenia.

Info

Docente

Alessandra Cortesi

Luca Comastri

Attore, regista, autore, creatore di maschere. Insegnante di tecniche della Commedia dell'Arte e divulgazione culturale all'interno delle scuole, a seminari internazionali e workshop di recitazione. Crea maschere dei personaggi della Commedia dell'Arte con Tania Passarini e il Maestro Renzo Sindoca. Partecipa a progetti teatrali e culturali in tutta Italia, a Valencia, Bordeaux, Monaco, Giappone.

Info

Docente

Luca Comastri

Martina Valentini Marinaz

Attrice, insegnante di recitazione. Svolge vari ruoli che vanno dalla commedia alla categoria drammatica. Insegna Dizione e Fonetica presso il Centro di Preformazione di Ferrara, ha lavorato in progetti che coinvolgono bambini con disabilità. Fondatore del marchio MVM ARTS, art-container che mira a portare in scena diverse discipline. Creatore del progetto “MALE FEMALE”, che mette le donne in primo piano, affrontando temi diversi ma sempre attuali, come violenza, sfruttamento, migrazione.
Info

Docente

Martina Valentini Marinaz

Olimpia Maya D'Acunzo

Insegnante di yoga, musicista, pittrice. Attrice e artista performativa in Italia e Regno Unito. Ha specializzato pianoforte presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, è stata la migliore allieva del corso. Ha insegnato musica ai minori a rischio nella regione Campagna. Pianista solista e Maestro accompagnatore in molti eventi culturali e artistici. Organizza diversi workshop di Yoga nel Regno Unito e in Italia combinando i suoi metodi Yoga con la meditazione guidata con la musica. Fa parte del team MVM ARTS.

Info

Docente

Maya D'Acunzo Deuchar

bottom of page