PerCorsi di Teatro
Metodi

Principali aree di lavoro
Movimento fisico
osservazione e concentrazione, tensioni e stasi, postura, andatura ed analisi, percezione del proprio corpo e lo spazio scenico, lavoro sul ritmo individuale e comune, relazione con i partner, azione e reazione, intenzione e motivazione delle azioni
Voce e parola
dizione, fonetica e accenti, respirazione, diaframma, risuonatori, articolazione, vocalità, emissione della voce, consapevolezza vocale, espressività e volume, intonazione e timbro, ritmo e pause
Training attoriale
improvvisazione, status, azioni fisiche, creazione del personaggio, circostanze date, gesto psicologico, 5 sensi, monologo, recitazione musicale, tecniche di Stanislavksij, Strasberg, Mejerchol'd, J. Lecoq,
M. Cechov, A. Boal, Commedia dell’Arte ecc.
Lavoro sui testi
cenni di storia del teatro, comprensione, interpretazione e analisi del testo, studio del personaggio, lettura e riscrittura di testo teatrale (chiavi di lettura, didascalie, descrizione e narrazione, drammatizzazione)
Messa in scena
copione, prove, spazio teatrale, scenografia, illuminazione, musica, costumi
Struttura delle lezioni
Apertura
Obiettivo: relax, attenzione, concentrazione e lavoro di gruppo
-
Ricevimento e saluti
-
Continuità del processo: parlare della lezione precedente e presentare la lezione del giorno
-
Esercizi di rilassamento e riscaldamento
Attività principale
-
Programma del giorno: lavoro teorico e pratico
-
Es: lavorare sul respiro, corpo e movimento, improvvisazioni, esercizi vocali, drammatizzazione, ecc.
Riflessione
Obiettivo: chiusura e introduzione alla prossima lezione
-
Breve riassunto del lavoro svolto
-
Perché l'abbiamo fatto e come migliorarlo
-
Compiti a casa
Esercizi e attività
Corpo: tecniche di rilassamento e percezione del corpo
Spazio: coscienza di sé stessi e dell'ambiente
Emozioni: contatto con proprie emozioni e riconoscerle
Gruppo: esercizi di fiducia e coraggio
Relazioni: monologo e dialogo
Personaggi: costruzione e sviluppo
Palco scenico: creazione dell'ambiente
Tempo e ritmo: raccontare una storia sul palco
Improvvisazione: con il corpo e la voce
