Qual è il significato della biomeccanica teatrale di Mejerchol'd?
➢ La biomeccanica teatrale di Mejerchol'd è il sistema educativo teatrale.
➢ La biomeccanica teatrale di Mejerchol'd fornisce le basi tecniche all'attore.
➢ La biomeccanica teatrale di Mejerchol'd consiste di 44 principi pedagogici.
➢ La biomeccanica teatrale di Mejerchol'd non è uno stile.
DESCRIZIONE
Il corso "The Actor Space" di LaZanzaraLab si basa sul sistema educativo della biomeccanica teatrale di Mejerchol'd ed è tenuto in collaborazione con il Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd (CISBiT).
Il programma segue lo stesso percorso educativo ideato da Mejerchol'd nei primi anni del 1900 ed è la base del sistema accademico teatrale sovietico e ora russo. Parte dai primi strumenti tecnici fino ad arrivare alla composizione e alla drammaturgia.
La metodologia del sistema si basa su un'estrema consapevolezza da parte dell'attore dei propri strumenti espressivi e su un'organizzazione di lavoro razionale e scientifico che accompagna gradualmente lo studente in ogni aspetto del suo percorso formativo.
Il corso sviluppa diverse materie di studio che aiuteranno lo studente a migliorare e conoscere i propri strumenti espressivi (corpo e voce), espandere la propria conoscenza artistica, prendere possesso degli strumenti necessari per affrontare la composizione e la drammaturgia.
OBIETTIVI FORMATIVI
-
Creare una coscienza fisica, vocale, spaziale, emotiva
-
Fornire strumenti tecnici di base universali
-
Espandere le conoscenze tecniche
-
Sviluppare la coscienza artistica
-
Indicare percorsi di lavoro in grado di tradurre l'idea in atto artistico

STORIA DELLA BIOMECCANICA TEATRALE DI MEJERCHOL'D
La biomeccanica teatrale è il tradizionale sistema di educazione teatrale. Si basa sul lavoro di ricerca sull'arte dell'attore condotto negli anni '20 del '900 da Vsevolod Emil'evic Mejerchol'd.
Come per tutte le altre arti, anche per l'arte teatrale sono necessarie regole molto precise, tangibili e specifiche. Su queste regole l'attore dovrebbe basare la sua opera per essere creativo, essendo creatore dell'opera d'arte e contemporaneamente creazione artistica.
La biomeccanica teatrale consiste di 44 principi pedagogici che sono la base su cui ogni attore deve iniziare a sviluppare la propria tecnica.
Il centro del sistema è il corpo dell'attore, considerato come il primo mezzo espressivo e creativo, principale strumento di comunicazione.
"Solo quando il corpo diventa malleabile come cera, un attore può esprimerlo".
Vsevolod Emil'evich Mejerchol'd
Il sistema educativo che Mejerchol'd ha strutturato per i suoi studenti è nato dalla necessità di creare un nuovo attore, in grado di superare i limiti, l'attore che non dovrebbe essere schiavo dei propri istinti ed emotività ma entrare nel processo creativo coscientemente.
La base del sistema consiste nei 7 principi della costruzione dell'azione. Ammirevole sintesi del lavoro di ricerca di Mejerchol'd, questi 7 principi si concentrano su un momento specifico della vita di un attore e gli danno le giuste coordinate per la gestione consapevole della recitazione.
Il lavoro di ricerca svolto da Mejerchol'd con attori, musicisti, pittori e architetti, è iniziato con lo studio pratico delle diverse esibizioni tradizionali, dal Teatro Kabuki al Teatro cinese tradizionale, dalla Commedia dell'Arte al Balletto classico, dal Circo e il Teatro della Fiera al Teatro spagnolo barocco.
Eliminando le rispettive peculiarità estetiche, Mejerchol'd mette i „Principi del Movimento“ in relazione con discipline come le arti marziali cinesi e la boxe, supportate dagli studi di Pavlov, dalle idee di produttività e taylorismo. Studia le singole basi tecniche e scopre i principi pedagogici e tecnici in comune, sintetizzandoli nel sistema biomeccanico teatrale.
Questo sistema non solo fornisce all'attore la base tecnica, ma gli insegna anche a considerare la forma come una base per l'arte teatrale.
Ricerca - Studio - Ispirazione








Inteso come un modo per trasmettere al pubblico le idee dell'artista, il corpo dovrebbe necessariamente avere sempre forma adeguata. Questo è il motivo per cui lo studente, che ha studiato i 7 principi della costruzione dell'azione (le tecniche), deve esercitarsi per sviluppare la propria espressività corporea (la pratica delle tecniche).
Mejerchol'd nel corso degli anni aveva strutturato per i suoi studenti circa 150 esercizi fisici ben definiti e chiamati come in musica "Etudes". I movimenti sono forme codificate e sono l'addestramento più difficile per l'attore, perché allo stesso tempo aiutano a mantenere la tecnica viva e la forma corretta nello spazio.
Nella vita di tutti i giorni, quando il sistema teatrale prevede anche lo studio della forma, l'interpretazione è inequivocabile. Ci sono esempi in tutti i teatri asiatici tradizionali, così come nella Commedia dell'Arte e nel balletto classico. Queste pedagogie hanno uno scopo specifico: raggiungere il controllo di una forma particolare già nota.
La biomeccanica teatrale non dà alcun stile.
Storicamente lo stile performativo di Mejerchol'd, prima vicino alle idee del simbolismo, poi seguendo il futurismo e il costruttivismo, si allontana dal naturalismo e dal realismo di Stanislavskij. Mejerchol'd usa le possibilità espressive e le peculiarità del Grottesco per esprimere la sua idea artistica e criticare le abitudini della Russia prima e durante l'Unione Sovietica.
Il potere del metodo, come per ogni teoria scientifica, è nella sua universalità e applicabilità per ogni tipo di stile performativo.
Il lavoro di ricerca di Mejerchol'd e della biomeccanica teatrale è stato il punto di partenza per la ricerca artistica dei più grandi artisti del teatro del '900, da Jerzy Grotowski a Eugenio Barba, da Julian Beck a Thaddeus Cantor, da Peter Brook a Carmello Bene.
Nei primi anni Mejerchol'd non scrive i risultati del suo lavoro di ricerca, come ha fatto Stanislavskij, al fine di prevenire possibili interpretazioni errate da parte di persone che non avevano mai preso parte al suo lavoro.
Ammira le tradizioni pedagogiche dei teatri orientali in cui l'esperienza si trasmette oralmente di generazione in generazione, mantenendola viva e rinnovando il modo di insegnare, ma sempre protetta dalla molteplicità di interpretazioni e forzature.


Alla fine della sua vita Mejerchol'd lascia la sua enorme eredità pedagogica all'unica persona che gli era vicina da 20 anni, il suo collaboratore e insegnante Nikolai Kustov. In questo modo la biomeccanica teatrale è salvata dalla distruzione dello stalinismo.
È stata per più di 30 anni tenuta nascosta al mondo, sviluppata all'interno di laboratori teatrali chiusi nelle province dell'Unione Sovietica ed è ritornata al momento giusto. Nel 1972, sempre grazie a Nikolai Kustov, appare come materia non obbligatoria per i giovani attori della compagnia del Teatro della Satira a Mosca.
L'erede del Maestro Kustov, il Maestro Bogdanov, ha capito la fragilità di questa nuova disciplina pedagogica teatrale. Ha fatto del suo meglio per riportare in vita questo argomento e per proteggerlo dall'influenza di altri istituti più importanti.
All'inizio degli anni '80 la biomeccanica teatrale entra nelle materie di studio in GITIS (Accademia di Stato di Mosca) e diventa famosa negli anni '90, nei paesi occidentali, grazie a un enorme lavoro di divulgazione e insegnamento del Maestro Bogdanov. In questo nuovo secolo la biomeccanica teatrale di Mejerchol'd è una nuova tradizione.
Sebbene sia ancora un fragile sistema pedagogico non noto e di tradizione giovane, non è più in pericolo di scomparire, grazie al fascino della sua storia e a un piccolo numero di strutture professionali, pubbliche e private, provenienti da diverse parti del mondo che cercano di proteggerlo in modo coordinato.
Tuttavia, alcuni gravi equivoci hanno reso la biomeccanica di Mejerchol'd un semplice allenamento per il corpo con acrobazie teatrali, uno stile, qualcosa tra il movimento grottesco e quello delle marionette.
“Contrariamente alla psicologia della trama e ad un pubblico empatico, le componenti fondamentali della biomeccanica sono il ritmo del linguaggio e il ritmo del movimento fisico, le posture e i gesti derivanti da questi ritmi, coordinando il movimento del corpo e dei corpi tra loro.
Lo sviluppo della trama non deve venire dall'interno, dalla psiche o dalla mente, ma piuttosto dall'esterno, attraverso il movimento del corpo nello spazio. Questi componenti sono creati attraverso un'economia di mezzi di espressione, controllo di corpi e gesti, precisione e tempo di movimento, velocità di reazione e improvvisazione.
La scuola di recitazione di Mejerchol'd non è semplicemente una scuola di ginnastica e acrobatica, ma piuttosto induce gli attori a calcolare e coordinare i loro movimenti prima e oltre, a organizzare il loro materiale, a organizzare il corpo”.
La biomeccanica teatrale aiuta l'attore in tutte le fasi della vita artistica, partendo dall'allenamento quotidiano per comprendere e rendere vive le tecniche del dramma e della composizione.
Non dice "cosa" l'attore dovrebbe fare, ma fa sì che l'attore si faccia la domanda di "come" farlo.
Il processo di lavoro continuo fornisce agli attori strumenti e aiuta a dare forma alle proprie idee.

