top of page

Laboratorio Gianni Rodari

Nel 2020 celebriamo il centenario della nascita di Gianni Rodari. Chi conosce il suo fantastico mondo non può dimenticarlo.

 

Le storie di Rodari sono vere ancora oggi. Descrivono la nostra vita in modo semplice e ci permettono di identificarci. Rodari indica come creare un mondo migliore per noi e i nostri bambini.
Festeggia con noi!


In quasi tutte le lingue europee la parola "recitare o fare teatro" si traduce "giocare". Infatti, il teatro è un gioco, un gioco consapevole, imprescindibile per l'apprendimento.

 

È un metodo appropriato perché mette in contatto diretto con la realtà, coinvolge in prima persona con la libertà necessaria per “fare esperienza“.

 

Nel “Manuale del pioniere“ Rodari dice “Nel gioco i bambini sviluppano le qualità che conserveranno nella loro vita di lavoratori e di cittadini. Nel gioco si vive in una società infantile che assume gradatamente forme e discipline collettive е si dà regole precise...“.

 

Il laboratorio teatrale Gianni Rodari ci avvicina alla poetica e al linguaggio di Rodari, attraverso la lettura delle sue poesie, racconti e filastrocche.

Gianni Rodari 100.jpg

Gianni Rodari il maestro che ci ha insegnato 
la rivoluzione della fantasia

100 anni dalla nascita dello scrittore che ha portato a scuola un mondo incantato 

  • Trasformare tutto!

  • Sognare in grande!      

  • E non avere paura di sbagliare!

OBIETTIVI

Formativi

  ✔  Accrescere la consapevolezza del proprio “io“ come mezzo per comunicare il proprio mondo interiore: emozioni, sentimenti, desideri, sogni e bisogni

  ✔  Sviluppare la propria creatività e fantasia

  ✔  Imparare come rapportarsi agli altri e come superare le paure

  ✔  Affrontare gli ostacoli e le difficoltà, sviluppando resilienza

Didattici

  ✔  Educare alla corretta pronuncia delle parole della lingua italiana

  ✔  Acquisizione di strategie di lettura

  ✔  Acquisire conoscenza e padronanza dello spazio scenico

  ✔  Sviluppare una maggiore capacità di ascolto e di collaborazione all'interno del gruppo

DESTINATARI

Per chi ama il mondo fantastico di Rodari.

I nostri percorsi sono aperti a tutti. I gruppi sono composti da 8 a 12 partecipanti omogenei in base all'età.

Il Laboratorio Gianni Rodari 100 è adatto a tutte le età, da 6 anni a 106.

TEMPI

Il calendario si stabilisce d’intesa con l’insegnante sulla base delle esigenze del gruppo formato.

Il Laboratorio Gianni Rodari ha una durata di circa 8 mesi. 

Gli incontri si svolgono ogni settimana per 3 ore con breve intervallo. 

Ogni ora è di 60 minuti. 
Le sessioni online sono 2 volte a settimana e durano 1 ora.

PROGRAMMA

I contenuti del programma verranno adattati ai bisogni dei singoli e agli interessi del gruppo.

Esercizi

  • Riscaldamento corporeo e respirazione

  • Esercizi di dizione e fonetica

  • Mappatura del testo e intonazione

  • Esercizi per sviluppare l'immaginazione

  • Espressività del corpo e del movimento

  • Improvvisazioni

Attività

  • Letture individuali e di gruppo

  • Drammatizzazione e illustrazione delle favole

  • Filastrocche con accompagnamento musicale 

  • ... e molte canzoni

Letture

Realizzeremo insieme letture delle storie e fiabe di Rodari. Le migliori letture saranno pubblicate online. Saremo molto felici di sapere quale fiaba è la tua preferita e di leggerla insieme!


Abbiamo anche selezionato canzoni e filastrocche per i bambini che prestano attenzione all'importanza dei gesti. Tutte le canzoni sono corporee, ideali per essere mimate, a volte solo con le dita, a volte coinvolgendo tutto il corpo.


Ci vediamo in classe Gianni Rodari!

Messa in scena

Studieremo e metteremo in scena una storia di Rodari, implementando la sua tecnica.
Come Rodari sosteneva “… ho sempre creduto… che il teatro deve nascere a teatro. Scrivere un testo teatrale non è come scrivere una favola. Non basta il vocabolario.”

 

Anche noi contiamo sulla collaborazione e libera improvvisazione per la messa in scena. L'alunno sarà guidato nel processo di costruzione del personaggio: userà la sua fantasia, la sua immaginazione, il suo corpo e la sua interiorità per dare voce, movimento e cuore al personaggio.

Occasione per migliorare la corretta pronuncia delle parole in lingua italiana.

Lavoreremo inoltre sull'alfabetizzazione musicale creando brani corali.

bottom of page