top of page

Laboratorio Idee

La crescita personale e lo sviluppo armonioso dell'individuo sono gli obiettivi di tutti i nostri laboratori di teatro.

Creatività –  Immaginazione – Fantasia  sono caratteristiche che permettono a ognuno di scoprire il nucleo del proprio “Io” e le proprie potenzialità.

Il Laboratorio delle Idee mira a potenziare il pensiero creativo dei ragazzi nello sviluppo dell’originalità, dell’inventiva e della libera espressione di se stessi.

Il fare teatro è esperienza che facilita la conquista della propria identità.

Percorso Verde

PerCorso Verde_cheburashka-gena_Quadrato

OBIETTIVI

Formativi

  ✔  Acquisire autonomia e indipendenza favorendo il processo di crescita

  ✔  Riconoscere la propria individualità e quella degli altri in un rapporto di collaborazione

  ✔  Analizzare le proprie reazioni

  ✔  Gestire l’autocontrollo in situazioni di emotività

  ✔  Orientare i ragazzi all’acquisizione di obiettivi e regole

Didattici

  ✔  Sviluppare la creatività e la fantasia

  ✔  Avere conoscenza del proprio corpo e delle sue capacità espressive

  ✔  Scoprire le potenzialità della voce esercitandosi su: emissione, respirazione, dizione, ritmo, intonazione

  ✔  Apprendere le basi della scrittura teatrale e avvicinare i ragazzi al testo scritto

DESTINATARI

I nostri percorsi sono aperti a tutti.

I gruppi sono composti da 8 a 12 partecipanti omogenei in base all'età.

Il Laboratorio Idee è per ragazzi di età: 10 – 13 anni compresi.

TEMPI

Il calendario si stabilisce d’intesa con l’insegnante sulla base delle esigenze del gruppo formato.

 

Il Laboratorio Idee ha una durata di circa 8 mesi. Gli incontri si svolgono ogni settimana per 3 ore con breve intervallo. Ogni ora è di 60 minuti. 
Le sessioni online sono 2 volte a settimana e durano 1 ora.

PerCorso Verde_frog.jpg

PROGRAMMA del Laboratorio

I contenuti del programma verranno adattati ai bisogni dei singoli e agli interessi del gruppo.

 

Ogni lezione ha un inizio, un sviluppo e una fine. Prima di iniziare ogni esercizio viene spiegato. Le attività sono incentrate sul processo di acquisizione di competenze. L’allievo è il centro del processo di apprendimento, è parte attiva e consapevole di ciò che sta facendo.

Il laboratorio è strutturato in tre parti.

Prima Parte  ATTIVITA’

Tutte le attività hanno finalità che vanno oltre il gioco teatrale. Attraverso giochi e improvvisazioni individuali e di gruppo lavoriamo su:

Spazio teatrale – creare situazioni sceniche nello spazio che prende forma attraverso il movimento corporeo e la voce

Gruppo – conoscersi e accettare le differenze; sentirsi sostenuti dal gruppo

Corpo – acquisire consapevolezza della propria fisicità e dei propri movimenti

Gesto – lavorare su se stessi e sulle potenzialità espressive

Linguaggio non verbale – comunicare propri sentimenti attraverso espressioni, gesti, rumori, suoni

Ritmo – sviluppare attenzione e ascolto; imparare a muoversi seguendo il ritmo

Voce – tecniche di respirazione e di emissione della voce; parlare e nel contempo muoversi con naturalezza

Improvvisazione – esplicare la propria creatività; costruire situazioni sceniche strutturando la spontaneità

Drammatizzazione – creare una storia da un’idea o un tema da sviluppare, utilizzando gli esercizi fatti finora

Seconda Parte  COME NASCE LO SPETTACOLO

Questa fase richiede massima concentrazione, disponibilità e rispetto delle regole da parte dei ragazzi:

Prima viene l’idea – lettura di testi, discutere le proposte per scegliere il tema
Copione – analisi e stesura del testo, utilizzando testi teatrali o storie nate dai ragazzi 
Prove – analisi dei personaggi (carattere, caratteristiche fisiche, gestualità etc.)
Allestimento –  realizzazione dei costumi, gli elementi scenici e scelta della musica

PerCorso Verde-children-reading.png

Terza Parte  LO SPETTACOLO

La messa in scena dello spettacolo è naturale conclusione del lavoro precedente. 


È la dimostrazione di quanto sia stato appreso, dell’impegno e delle capacità espressive e creative di ogni singolo ragazzo e delle capacità di lavorare su un obiettivo in maniera collaborativa.


Si privilegia il processo d’apprendimento rispetto allo spettacolo. Questo determina condizioni più favorevoli alla formazione e alla crescita dei ragazzi.

PerCorsi fino18-universal-declaration-of
bottom of page