top of page

Laboratorio Movimento

La crescita personale e lo sviluppo armonioso dell'individuo sono gli obiettivi di tutti i nostri laboratori di teatro.

Comunicare con il corpo è fondamentale per ogni individuo e in questo laboratorio diamo particolare attenzione all'azione non verbale.

Il teatro ci insegna che ognuno (piccolo, alto, grasso, magro...) comunica con il corpo in modo unico e inimitabile.

Il teatro accetta e fa accettare ogni fisicità, senza pregiudizi e senza giudizi di sorta.

È un occasione di confronto e scambio, di conoscenza di sé e di crescita in un contesto relazionale.

Percorso Giallo

PerCorso Giallo-sun-laban2_Quadrato.png

OBIETTIVI

  ✔  Recuperare la centralità del corpo e l’unità psicofisica della persona

  ✔  Imparare a conoscere il proprio corpo, a leggere i significati nascosti in un gesto e a superare timidezze o atteggiamenti provocatori

  ✔  Essere consapevoli delle capacità espressive del proprio corpo, gestualità e movimenti

  ✔  Imparare ad ascoltare il silenzio, gli altri attori, l’umore del pubblico non solo con le orecchie ma con tutto il corpo

  ✔  Sviluppare rapporti equilibrati di gruppo e riconoscere le individualità

DESTINATARI

I nostri percorsi sono aperti a tutti.

I gruppi sono composti da 8 a 12 partecipanti omogenei in base all’età.

Il Laboratorio Movimento è per adolescenti di età: 14 – 18​ anni compresi.

TEMPI

Il calendario si stabilisce d’intesa con l’insegnante sulla base delle esigenze del gruppo formato.

Il Laboratorio Movimento ha una durata di circa 8 mesi. Gli incontri si svolgono ogni settimana per 3 ore con breve intervallo. Ogni ora è di 60 minuti. 

Le sessioni online sono 2 volte a settimana e durano 1 ora.

PerCorso Giallo_margritte.jpg

PROGRAMMA del Laboratorio

I contenuti del programma verranno adattati ai bisogni dei singoli e agli interessi del gruppo.

 

Tutte le attività sono finalizzate a esplorare e sviluppare la creatività e le capacità espressive degli allievi.

Solo conoscendo le potenzialità del nostro corpo siamo in grado di esprimere noi stessi appieno. Accettare se stessi e la propria immagine è fondamentale per la crescita personale e per rendere la recitazione credibile.

Il laboratorio si svolge in tre sezioni.

Prima Sezione TRAINING

Gli esercizi e le attività (individuali e di gruppo) hanno regole precise che vengono illustrate all’inizio. Il training è indispensabile per la rappresentazione finale e impegna gli allievi a lavorare su:

Socializzazione

creare fiducia e coesione del gruppo; riconoscere le diverse personalità

Spazio scenico

acquisire il senso dello spazio scenico; sapersi muovere senza inibizioni e timidezze

Corpo e percezione

sviluppare la percezione e la coscienza di sé e dello spazio circostante

PerCorso Giallo_danza_movimento.jpg

Rilassamento

prendere coscienza del proprio ritmo interno e della respirazione; migliorare la concentrazione e la ricettività

Spazio sonoro

affinare l’ascolto, la ricezione, la sensibilità; dare forma sonora alle proprie idee

Voce

liberare le potenzialità espressive della voce; intonazione e ritmo

Gesto

approfondire la forza comunicativa dei gesti; la correlazione con le emozioni e le possibilità espressive del corpo

Rapporto

riflettere su come si è e su come si appare; sperimentare la propria dipendenza o autonomia nei confronti degli altri

Improvvisazione

interpretazione verbale e non verbale; creare e sperimentare nuove soluzioni sceniche attingendo a sensazioni e sentimenti del proprio vissuto

Seconda Sezione MESSA IN SCENA

Si mettono in pratica le capacità e le competenze acquisite individualmente e in gruppo. Si impara che per creare occorrono:  «regole - disciplina - rigore» e non si esclude il divertimento. Gli allievi partecipano ad ogni fase della preparazione dello spettacolo:

 

Sottotesto

Analisi del testo e delle motivazioni che sostengono le azioni. Cercare nel proprio vissuto le soluzioni teatrali per evitare gli stereotipi.

Testo

Studio e ricerca interpretativa. Gli allievi creano il testo partendo dalle loro emozioni, esperienze, pensieri, sogni e desideri. È un lavoro di equipe.

Prove

Lavorare sulla memoria, i movimenti scenici e la gestualità. Attraverso le improvvisazioni si definiscono le linee portanti della rappresentazione. 

Allestimento

Gli allievi scelgono gli elementi scenici necessari per la scenografia, come luci, musiche e i costumi adatti ai personaggi.

Terza Sezione SPETTACOLO

Percepire il «respiro» del pubblico, catturare l’attenzione, creare l’empatia fra pubblico e attori.


La consapevolezza che in quell’istante tu e solo tu  pronuncerai quelle parole, farai quei gesti e compirai quell’azione teatrale.


Questa esperienza è unica per ogni allievo ed è difficile da dimenticare.

PerCorso Giallo_Shagal.jpg
bottom of page