top of page

Laboratorio Ricerca

Percorso Rosso

Primo  Livello

La crescita personale e lo sviluppo armonioso dell'individuo sono gli obiettivi di tutti i nostri laboratori di teatro.

Questo laboratorio è un percorso di ricerca personale, volto a scoprire il piacere di fare teatro tramite un lavoro individuale e di gruppo.

Esploriamo l’arte del teatro senza dare risposte e soluzioni scontate.
 

Il teatro è una forma completa e complessa per comunicare e rendere gli altri complici dell’evento che noi creiamo in laboratorio e che facciamo vivere nel momento della rappresentazione.
 

Non esiste altra forma d’arte in cui la complicità fra chi fa e chi riceve può essere così intensa e unica. Il teatro è l’arte del «qui e ora», l’arte di «essere», senza pregiudizi o riserve.
 

Provare per... essere !

PerCorso Rosso-flyman_Quadrato.png

OBIETTIVI

  ✔  Conoscere il proprio corpo e voce, «se stessi» e il proprio motore energetico

  ✔  Imparare a muoversi nello spazio, percepire gli altri e rispondere agli stimoli

  ✔  Essere presenti in scena, comprendere il tempo e il ritmo

  ✔  Avere consapevolezza della libera ma cosciente gestione della creazione e dell’impatto col pubblico

  ✔  Conoscere le basi della scrittura teatrale, esplorarne le possibilità tramite l’improvvisazione

  ✔  Comprendere le relazioni «attore – laboratorio – rappresentazione»

DESTINATARI

Per chi ama il teatro; per chi crede che il teatro insegna; per chi ha delle cose da dire e vuole dirle; per chi crede che il teatro sia un modo per raccontare la vita e per viverla; per chi crede che esprimersi faccia bene a sé e agli altri.


Età di riferimento:  18 - 118 anni compresi.

TEMPI

PerCorso Rosso-shakespeare.png

Il calendario si stabilisce d’intesa con l’insegnante sulla base delle esigenze del gruppo formato.

 

Il Laboratorio Ricerca ha una durata di circa 9 mesi. Gli incontri si svolgono ogni settimana per 3 ore con breve intervallo. Ogni ora è di 60 minuti. 
Le sessioni online sono 2 volte a settimana e durano 1 ora.

PROGRAMMA  del Laboratorio

I contenuti del programma verranno adattati ai bisogni dei singoli e agli interessi del gruppo.

 

La verità del teatro nasce con l’allenamento a cogliere l’essenza delle cose e nasce in laboratorio. Nello stesso tempo la verità del teatro si alimenta esprimendosi davanti al pubblico.


Costruiamo insieme il lavoro sul campo. Gli esercizi e i giochi teatrali si sviluppano con gradualità e sono la «grammatica di base» del teatro. Il laboratorio si svolge in tre parti.

Prima Parte  PRATICA

Acquisire gli strumenti e il linguaggio del teatro attraverso esercizi, giochi e allenamento, sviluppare le relazioni interne del gruppo lavorando su:

 

Corpo

percepire e ascoltare se stessi per avere consapevolezza delle potenzialità espressive del proprio corpo

 Io e gli altri

concentrazione e attenzione su quello che succede attorno per sapersi muovere con gli altri

Ritmo

esplorare la dimensione spazio-tempo e il ritmo delle azioni

Azione – Reazione

prontezza di riflessi; dinamica della concatenazione delle azioni

Voce

esplorare la voce per liberarla e scoprire l’intensità originaria

Parole

oltre il significato comune e fuori dal dizionario per trovare la densità del messaggio

Attore e la sua dimensione

dinamiche e meccanismi profondi per provocare complicità tra l’attore e il pubblico

Spazio di scena

dare forma e senso alla scena con le nostre azioni ed espressività

Improvvisazione

verbale e non verbale, creare le scene su tema utilizzando tutto ciò che è stato assimilato finora

PerCorso Rosso-hamlet-donna.png

Seconda Parte  SCRITTURA SCENICA

La scrittura del copione è ispirata dalla pratica dell’improvvisazione.

La nascita del testo

  • L’idea è frutto della ricerca dei singoli e del gruppo e può essere ispirata da un testo teatrale, poesia, racconto, brano musicale etc.

  • Prende forma nella fase d’improvvisazione e prosegue con il lavoro a tavolino: lettura, stesura del testo, discussioni e confronto con il gruppo

 

La stesura del testo

  • La scrittura è collettiva

  • Imparare a distinguere le azioni necessarie da quelle poco significative

  • Tagliare e ripulire il lavoro finché funziona e ha il ritmo giusto

Terza Parte  RAPPRESENTAZIONE

La rappresentazione è la fase in cui mettiamo in atto quanto abbiamo creato durante il laboratorio, diamo vita alle nostre idee ed espressione al nostro mondo interiore.


La rappresentazione è diversa dalle parti precedenti: 

  • è portatrice di nuovi elementi, di nuove conoscenze e di sorprese

  • traccia una linea sottile di connessione tra noi e il pubblico

PerCorso Rosso-stagelights.png

Ognuno partecipa alla creazione dei costumi del personaggi, alla scenografia, alla scelta degli oggetti di scena e della musica. Tutti sono liberi di improvvisare ed essere creativi con rigore e serietà durante le prove.

 

La rappresentazione come tutto il percorso è un lavoro di collaborazione, dove il successo del singolo è il successo del gruppo.

bottom of page