Workshop Internazionali
Il Corpo, la Commedia e l'Improvviso

Attività
Primo giorno
-
Attivazione delle connessioni corporee, warm-up dolce
-
Lavoro sul neutro
-
Postura atteggiamento e scomposizione del movimento e gesto
-
Propedeutica ai caratteri della Commedia dell’Arte
-
La maschera, il suo valore e il suo utilizzo
Secondo giorno
-
Attivazione e risveglio delle connessioni
-
Elementi coreografici
-
Studio sulla gerarchia dei caratteri: i vecchi Pantalone, Balanzone (la coppia comica)
-
Gli innamorati drammatici e comici
Terzo giorno
-
Attivazione e risveglio delle connessioni
-
Elementi di composizione della scena (il coro)
-
Esercizi propedeutica all'acrobatica
-
La relazione tra servi e padrone nei tipi fissi: Zanni e Capitano
Quarto giorno
-
Attivazione e risveglio delle connessioni
-
Differenziazione tra le varie tipologie di servi da Zanni a Brighella ad Arlecchino
-
Studio su canovacci semplici
Quinto giorno
Preparazione della dimostrazione aperta al pubblico
Programma
Le prime quattro giornate sono articolate nella seguente modalità:
Mattinata
9:00 - 12:30
-
Attivazione di tutte le connessioni corporee e del proprio centro di energia
-
Lavoro di consapevolezza corporea
-
Esplorazione delle qualità del movimento: corpo, spazio e tempo
-
Elementi di composizione scenica
-
Improvvisazione
12:30 - 14:30 Pausa pranzo
Pomeriggio
14:30 - 19:00
-
Riscaldamento
-
Introduzione di due\tre personaggi
-
Esercitazioni ed improvvisazioni
L’ultima giornata è dedicata alla preparazione di una lezione spettacolo, con la partecipazione degli allievi.

![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |