Workshop Internazionali
il Corpo, la Commedia e l'Improvviso

Alessandra Cortesi
-
Attrice, regista e autrice; operatrice teatrale; docente DanceAbility certificata
-
Nel 2017 presenta al Parlamento Europeo il suo lavoro relativo al teatro e persone con esito di coma al tavolo di lavoro “Come ridurre le disuguaglianze a livello sanitario e l'esclusione sociale”
-
Attrice e regista in Belgio, Spagna, Francia, Giappone, Stati Uniti, Slovenia
-
Collabora con Teatroaperto\Teatrodehon, Reon, Gruppo Colli, Koinè, Arte Fragile, Teatro e Libertà e Fraternal Compagnia
-
Danzamovimento terapeuta (Art Therapy Italiana -Bologna) dal 2015
-
Dal 2012 socia e consigliera della Cooperativa Sociale PerLuca
Insegnamento
-
Scuola di Teatro Colli “Movimento Espressivo”
-
Università di Ferrara
-
Università di Bologna
-
Scuola Louis Jouvet “Il lavoro dell’attore sui personaggi femminili nella commedia dell’arte”
-
Camera Penale di Venezia
-
Stage privati: “Il senso del movimento”, “Il corpo, la commedia e l’improvviso”
-
Associazioni e istituzioni varie
Attività
-
Progetti legati all'utilizzo delle tecniche espressive e al disagio con le associazioni: “Gli Amici di Luca”, “Piccoli Grandi Cuori”, “Umanamente”
-
Sperimentazione sulla riabilitazione dei pazienti in coma in fase post-acuta attraverso l’uso delle tecniche del teatro all’Ospedale Maggiore di Bologna e Casa dei Risvegli Luca De Nigris
-
Realizzazione di regie, progetti culturali, letture, drammatizzazioni e laboratori
Pubblicazioni
Riviste:
-
Brain Injury
-
Prove di Drammaturgia
-
Amici di Luca Magazine
Libri:
-
“Luciano Leonesi, maestro di teatro a Bologna” a cura di C.Meldolesi, P.Ferrarini - Bulzoni editore
-
“Teatro Aperto\35. Un’antologia Drammatica” a cura di P. Ferrarini Paolo Emilio Persiani
-
“Il teatro dei Risvegli” a cura di Cristina Valenti e Fulvio De Nigris - Perdisa editore
Formazione
Teatro:
Alessandra Galante Garrone (scuola biennale), Vittorio Franceschi, Claudio Morganti, Philippe Radice, Marco Cavicchioli, Fulvio Ianneo, Rena Mirecka, Ewa Benesz
Teatro-Danza:
Enzo Toma, Tery Weikel, Maria Grazia Mandruzzato, Julie Stanzak
Commedia dell’arte: Fraternalcompagnia
Danza Movimento terapia:
Piera Pieraccini, Rosamaria Govoni, Marcia Plevin
Espression Primitive: Herns Duplan
DanceAbility: Alito Alessi
Teatro dell’Oppresso:
Krila, Alessandro Tolomelli (Università di Bologna)
Biomeccanica: Gennadi Bogdanov

Luca Comastri
-
Attore, regista e autore; mascheraio
-
Docente di tecniche legate alla Commedia dell’Arte
-
Mascheraio: creazione di maschere dei personaggi della Commedia dell'Arte con Tania Passarini e il maestro Renzo Sindoca
Insegnamento
-
Scuola di Teatro Colli “Movimento Espressivo”, assistente di Alessandra Cortesi
-
Insegna presso varie scuole teatrali, laboratori di recitazione e seminari internazionali di Commedia Dell’Arte
Attività
-
Commedia dell’Arte
-
Teatro fisico
-
Comicità
-
Fraternal Compagnia
-
Festival internazionali
-
Esperienze cinematografiche
-
Collaborazione con diverse compagnie teatrali
-
Progetti teatrali e culturali in tutta Italia
-
Progetti teatrali e culturali all'estero: Valencia, Bordeaux, Monaco e Giappone
-
Divulgazione culturale di Commedia dell’Arte all'interno delle scuole
-
Lezioni "animate" di Commedia dell'Arte
-
Letture, spettacoli, laboratori di creazione di maschere
Formazione
Teatro:
Diploma alla Scuola di Teatro Colli, diploma alla Scuola Louis Jouvet, Vadim Micheenko (Teatro Russo Mosca), Gala Pronina (Teatro Russo Mosca), Camilla Sanes (Yale University), Emanuele Montagna (direttore STC), Danny Lemmo (Actor Studio di New York)
Commedia dell’arte:
Massimo Macchiavelli (premio Enriquez 2012), Tania Passarini (premio Enriquez 2012), Giorgio Bongiovanni (Piccolo di Milano), Carlo Boso (direttore AIDAS de Paris), Prof. Roberto Tessari
Teatro-Danza:
Luca Righi (compagnia Carolyn Carlson), Mauro Bigonzetti (Aterballetto)
Costruzione Maschere:
Tania Passarini e il maestro mascheraio Renzo Sindoca
Scrittura comica: Domenico Lannutti (Lab comico)
Acrobatica: Gaby Corbo (acrobata e circense)
Biomeccanica: Gennadi Bogdanov