top of page

Workshop Internazionali

The Actor Space

Gennady Nikolaevich Bogdanov

Gennadi Nikolaevic Bogdanov

Gennadi Nikolaevic Bogdanov è laureato al GITIS (Università russa di Arti Teatrali) di Mosca nel 1972.

Nello stesso anno entra come attore nella compagnia del Teatro della Satira di Mosca con direttore Valentin Plucek (attore di Mejerchol’d dal ’36 al ’38), dove vi rimarrà per 20 anni.

Nello stesso teatro divenne allievo del Maestro Nikolai Kustov (attore e istruttore di biomeccanica teatrale, che ha lavorato con Mejerchol'd fino al 1938).
Ne eredita la pedagogia, decidendo di dedicare la propria vita artistica alla divulgazione del sistema Mejerchol'd.


Questo è il motivo per cui inizia la collaborazione con il Università russa di Arti Teatrali di Mosca, che lo porterà a divenire professore di ruolo.

Nella stessa accademia fonda e dirige l’International School of Theatrical Biomechanics.


Dal 1979 al 1990 è stuntman e coreografo di azioni sceniche nelle più importanti case di produzione cinematografiche prima sovietiche e poi russe.


Dal 1991 il M° Bogdanov sta divulgando la Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d, dirigendo dimostrazioni, conferenze e workshops in centri di ricerca teatrale e università in tutto il mondo (Austria, Australia, Brasile, Belgio, Canada, Croazia, Francia, Danimarca, Galles, Germania, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Serbia, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Usa).


Dal 1991 collabora stabilmente con il Mime Centrum e successivamente con la scuola d’arte drammatica Ernst Busch di Berlino. 

Dal 1991 insegna in Italia collaborando con l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, il Teatro Tascabile di Bergamo, il Centro Universitario Teatrale di Milano e Perugia, l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università degli Studi di Siena/Arezzo e di Salerno e la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone.


Come regista in teatro ha prodotto spettacoli in Italia, Germania, USA, Francia, Inghilterra, Russia.

Dal 1996 collabora con l'ISTA (International School Theatrical Anthropology) diretta da Eugenio Barba, con “Jerzy Grotowski e Thomas Richards Workcentre” di Wrozlaw e Pontedera.

Dal 2004 è fondatore e direttore pedagogico del Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd di Perugia.

M° Bogdanov è presente nel dizionario di Antropologia Teatrale “L'arte segreta dell'attore” Barba - Savarese, edito in differenti lingue, come erede della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd.

Claudio Massimo Paterno

Claudio Massimo Paternò

Claudio Massimo Paternò è attore, regista e pedagogo. Si forma presso il “Centro Universitario Teatrale/ Teatro Stabile dell'Umbria“ di Perugia.

Lavora come attore alternando produzioni per bambini e per adulti. 

Collabora con il Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore, CRT di Milano, Accademia Perduta, Cà Luogo d'arte, Teatro di Figura Umbro e in Brasile con Rakurs Teatro.

 

Dirige workshop e corsi di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd in differenti parti del mondo (Italia, Brasile, Turchia).   

Ospite all’Università di Aarhus (Danimarca), all’Università di Roma La Sapienza, all’Università degli studi di Arezzo, all’Università Federale di Porto Alegre (Brasile), al Festival Internazionale dell’Attore di Napoli e al Congresso Nazionale UILT di Milano.

 

Ha diretto oltre 50 produzioni e i suoi spettacoli hanno vinto premi nazionali e internazionali:

 

“Le fate della notte” 3 nominazioni (miglior testo, spettacolo e produzione) all’International Dublin Gay Theatre Festival;

“Terremoto” premio “Nutrimenti emergenze contemporanee 2009” Terni, premio miglior monologo “Giovani Realtà del Teatro 2009” Udine, secondo posto al concorso nazionale “MarteLive 2010” Roma;

“L'arte della fuga” vince premio “In-Itinere 2011” di Marsciano (Pg);

Nel 2003 si specializza a Berlino presso “l'International School of Biomechanics/Mime Centrum”.

Nel 2004 assieme con Maestro Bogdanov fonda il “Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale/International Mejerchol'd Biomechanics Centre” a Perugia.

Dal 2005 è direttore artistico di “Micro Teatro Terra Marique” e coordinatore artistico della sede di Perugia del “Centro Umbro Residenze Artistiche CURA”.

Nel 2006 è curatore della traduzione italiana del saggio monografico “Mejerchol’d” di B. Picon - Vallin, adottata in vari corsi in Italia, in collaborazione con il prof. Fausto Malcovati (Università degli Studi di Milano).

Nel 2017 è autore del “Manuale di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd idee, principi, allenamento” ed. Audino Editore.

bottom of page